Milano Fashion Week 2014 e VFNO: i 10 eventi da non perdere!
Chiariamo subito un punto: ovviamente se non avete inviti non potrete partecipare alle sfilate e nemmeno guardarle da lontano, in piedi, tra mille sofferenze. Non potrete punto. Basta mettersi il cuore in pace e al massimo provare i vari escamotages della porta sul retro. Da vera sfeshion blogger sfigata non ho mai ricevuto inviti per le sfilate ma solo quelli per partecipare alle presentazioni. Se da un lato vorrei guardare con occhi sognanti una vera catwalk dall’altro mi ricordo che, per fortuna, sono una sfigata che almeno ama davvero la moda e che si emoziona sul serio quando il suo sguardo si posa su abiti e tessuti. E non importa che sia Prada, Simonetta Ravizza o Alberta Ferretti.. io voglio la moda, la ricerca e la passione. Quindi ben vengano gli inviti alle presentazioni che tra l’altro spesso si rivelano degli show davvero ben costruiti, quasi delle mini sfilate, addirittura corredati da ricchi buffet (sì, io mangio!).
3. GATEWAY TO FASHION FUTURE
Piccola premessa per spiegare questa mostra a mio parere importante e interessante: quest’anno, dopo la cessione a un’azienda cinese dal nome impronunciabile, Krizia non sfilerà a Milano. La mostra vuole però celebrare una grande designer, creatrice di uno dei marchi storici del pret à porter italiano, grazie al contributo di molte testate femminili dei principali gruppi editoriali italiani. L’esibizione si configura anche come l’evento che ufficializza il passaggio di testimone tra la Sig.ra Mariuccia Mandelli e Mrs. Zhu Chongyun, nuova proprietaria e direttore creativo del brand. 19 Settembre dalle 19 alle 22.30 cocktail party inaugurale (solo su invito). 20 Settembre dalle 10 alle 20 apertura al pubblico dell’esposizione presso Palazzo Litta, in C.so Magenta 24.
L’esposizione è organizzata da Cuoio di Toscana, il Consorzio che raggruppa le più importanti aziende conciarie del distretto toscano sempre in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana. Un evento imperdibile per chi vuole osservare dal vivo l’opera creativa dei maestri artigiani che, per tutta la durata della fashion week, realizzeranno scarpe handmade con Cuoio di Toscana mostrando tutti i procedimenti e le tecniche che si nascondono dietro a un prodotto finito. E in più vorrei ricordare che il testimonial di Cuoio di Toscana e niente popò di meno di Luca Argentero che sarà presente il primo giorno della settimana milanese. 17 – 22 Settembre al Fashion Hub – Palazzo Giureconsulti.
Evento speciale indetto per il ventesimo anniversario della fondazione della storica maison. Si tratta di un inedito mercato dei fiori totalmente “griffato” dove poter acquistare tutto per il gardening, ovviamente con stampe Marni che richiamano i fiori. Parte del ricavato della vendita sarà devoluto a iniziative a sostegno dell’educazione infantile. 21 Settembre alla Rotonda della Besana.
Gli sponsor ufficiali di Milano Moda Donna sono sempre i migliori e anche quest’anno offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad alcuni eventi open e gratuiti. Canon allestirà un corner in cui alcuni fortunati potranno diventare i protagonisti di un vero e proprio shooting fotografico. 17 – 22 Settembre alla Camera dei Notari – Palazzo Giureconsulti. Testanera offrirà, invece, servizi di styling e consulenza haircare con trattamenti gratuiti di bellezza alle coppie di amiche per un momento di coccole da condivere con la tua best. 17 – 22 Settembre allo Styling Cube di Via Mercanti.
10. SFILATE DIGITALI
Ok, questo non è davvero un evento e non sarà mai come assistere a una sfilata dal vivo. Però durante la Milano Fashion Week già solo l’atmosfera riesce a inebriarti rendendoti partecipe di un mondo così creativo, appariscente e spesso assurdo come quello del fashion system. Quindi se ami davvero la moda intesa come creazione, come vestibilità, come abito, come desiderio non ti importerà se dovrai vedere le tue sfilate preferite proiettate in live streaming nelle 15 isole digitali allestite dal Comune e sui tre maxischermi posizionati nei punti nevralgici di Milano (Piazza Gae Aulenti, Via Croce Rossa, Piazza San Babila angolo C.so Vittorio Emanuele). Io sarò sicuramente lì con gli occhi a cuoricino e spero di incontrare tante sfeshion bloggers sfigate come me e tante appassionate modaiole!