La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire;
l’attenzione è la chiave della scoperta. [da “Dolce per sé” di Dacia Maraini]

Le parole di Dacia Maraini – scrittrice, poetessa, drammaturga e scenografa italiana – risultano perfette per introdurre un progetto che mi sta particolarmente a cuore. E “cuore” non è una parola scelta a caso, non fa parte del solito mantra sentimentalista che porta maggiore indicizzazione. Il cuore è l’organo che più si presta alla scrittura di questo nuovo post. The Fashion Scan nasce principalmente come blog di moda ma la sua vera natura ( che è anche la mia vera natura ) è uno sguardo curioso e attento sul mondo che non si arresta di fronte a questa singola passione. Mi ritrovo a spaziare in lungo e in largo: dalle foto outfit ai brand emergenti, dalle creazioni artigianali alle opere architettoniche, dalle mostre d’arte alle iniziative di design. Tutto questo può essere rappresentato in un solo grande insieme: la Bellezza.
“La bellezza salverà il mondo” afferma il principe Miskin nell’Idiota di Dostoevskij e questa frase rappresenta un po’ il mio faro di speranza nella vita di tutti i giorni. Ma la domanda che mi pongo più spesso è: “chi salverà la bellezza?”. Si sente spesso parlare di desideri, di sogni, di speranze, di ambizioni ed ecco svelato un piccolo segreto: anche io ho il mio. Sogno un’Italia che sappia coltivare e vivere la sua bellezza. Un’Italia che prenda coscienza dell’immensa fortuna – artistica, architettonica, culturale, archeologica – presente sul suo territorio e che sappia valorizzarla e renderla fruibile al mondo, in primis ai suoi stessi cittadini. Sogno un’Italia, il cui motto sia “la cultura si mangia” e ci rende pure belli sazi e satolli. Sogno un’Italia che si rispetti, che si faccia rispettare e che rispetti la sua storia, come patrimonio inestimabile di bellezza e cultura. Ecco, questo è quello che sogno.


Grazie al FAI ( Fondo Ambiente Italiano ), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, da dieci anni a questa parte si sta portando avanti un progetto molto bello che permette a tutti noi italiani di sentirci responsabili della bellezza del nostro paese. “I Luoghi del Cuore” è un censimento nazionale molto particolare: ogni cittadino può segnalare piccoli o grandi tesori italiani che ama e che vorrebbe proteggere. Si tratta di luoghi di valenza artistica o paesaggistica che vengono scelti e segnalati da tutti ( non bisogna affatto essere dei grandi esperti in materia ) in modo tale che possano essere salvati e riportati alla loro bellezza originale. 45 sono stati per ora gli interventi di recupero in 15 regioni e in dieci anni di progetto sono state raccolte 1.800.000 segnalazioni distribuite in oltre 31.000 luoghi.


Abbiamo tempo fino al 30 Novembre per votare i nostri luoghi del cuore e per sentirci davvero cittadini attivi nella salvaguardia del nostro patrimonio. E della nostra bellezza che è un bene che deve essere preservato, non solo per noi o per eventuali turisti ma anche e soprattutto per i nostri figli e nipoti affinché possano anche loro sbirciare l’interno del Colosseo o immaginarsi il grande tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna, vicino Crotone. Ecco, proprio quest’ultimo è uno dei miei luoghi del cuore: una colonna imponente che si erge solitaria sul promontorio di Capo Colonna determinando il limite occidentale del Golfo di Taranto. Lì sorgeva l’immenso e ricchissimo tempio dedicato a Hera Lacinia che nel XVI secolo venne quasi completamente saccheggiato e utilizzato come cava di pietre lavorate per il castello, il porto e i palazzi nobiliari locali fino a ridurlo così: una colonna solitaria eretta fra i ruderi.
Aprite gli occhi, guardatevi intorno, siate cittadini curiosi e lasciatevi affascinare dalla bellezza della nostra Italia. Non restate impotenti a pensare che cosa si possa fare per migliorare le cose. Arrotolate le maniche della camicia e cominciate con un semplice click: quali sono i vostri luoghi del cuore??!!!
Capo Colonna – Area Archeologica – Scifo
Calabria – Crotone ( KR )