San Valentino è alle porte e sicuramente non avrete ancora deciso cosa organizzare per la vostra bella
o per il vostro bello. Non perdete tempo alla ricerca del solito oggettino inutile o con la sopravvalutata
cena a lume di candela ma buttatevi su un regalo unisex. Quale? Sì, viaggiare!
Come ben sapete, “Sì, viaggiare” è il mio mantra dall’estate del 2013. Da quando, laurea magistrale in mano, ho deciso che dovevo assolutamente riempire la valigia per andare. Non si sa bene dove, quando, come e perché: l’unico obiettivo era partire e ammirare la bellezza del mondo che ci circonda. Quest’anno San Valentino cadrà proprio di sabato e non c’è scusa migliore per organizzare una bella fuga romantica per due. L’obiettivo non è volare in posti esotici e sconosciuti, a bere cocktail spaparanzati su una spiaggia caraibica. Io parlo della fuga romantica all’italiana, quelle in cui carichi la macchina e guidi verso la prima città che ti ispira calore, luce, baci e, in definitiva, amore. Ecco, questo sarebbe davvero un regalo di San Valentino perfetto, altroché cioccolatini che ti fanno solo ciccia e brufoli.
Week end romantico invernale, ma dove? Ho pensato di proporvi 5 città italiane – da nord a sud – che, solo a guardarle, ispirano bellezza. Sono le mie città dell’amore; quelle che hanno ispirato grandi film, romanzi sognanti o che semplicemente hanno fatto parte della mia vita scavando un posto speciale nel mio cuore. Alcune potranno sembrare scontate, altre non le avreste mai nominate, tutte sono assolutamente meravigliose. Delle mete da scoprire in due, passeggiando mano nella mano e fermandosi ad ogni angolo per un bacio rubato o un buffetto sul naso.
Un po’ vi ho stuzzicato vero? Eccovi le 5 città italiane per un San Valentino da perfetti innamorati.
1. VERONA – Veneto, Italia
La città degli innamorati per eccellenza è proprio lei, VERONA. Come non lasciarsi trasportare dalla tragica storia d’amore tra Romeo e Giulietta? Secondo me è assolutamente impossibile non andarci: sarà sopravvalutata, sarà la tipica meta di tutti i piccioncini ma.. è così romantica!
Cosa vedere? La casa di Giulietta è un palazzo medievale situato in Via Cappello, a poca distanza dalla centrale Piazza delle Erbe, realmente appartenuto alla famiglia dei Capuleti – Cappelletti nella realtà. Entrambe le famiglie, sia i Montecchi che i Capuleti – Cappelletti sono effettivamente esistite a Verona con tanto di stemmi a testimonianza.
Attenzione però, il famoso balcone di Giulietta non è altro che un assemblaggio di resti marmorei secondo il gusto architettonico del 1937-40. Nell’Ottocento al suo posto c’era una semplicissima ringhiera di una casa popolare. Poco importa: basta immaginarsi a passeggiare negli stessi luoghi dei due innamorati per sentirsi parte della storia e, se si vuole, si può lasciare anche un messaggio d’amore poco prima di entrare nel famoso cortile.
Riferimenti letterari e su pellicola?
Sulla carta: Romeo e Giulietta – William Shakespeare.
Sul grande schermo: Letters to Juliet – Gary Winick 2010.
2. VOLTERRA – Provincia di Pisa, Toscana, Italia
Qualche anno fa sono stata nella magica VOLTERRA e il mio cuore non si è più schiodato da lì. Non ricordo tutto alla perfezione ma so dirvi con certezza che si tratta di una città magica. Sembra quasi irreale: una piccola gemma racchiusa da mura ciclopiche con le sue 9 porte, l’Acropoli, il Duomo, la Fortezza Medicea e famosa per la lavorazione dell’alabastro.
Cosa vedere? Volterra è davvero piccola, si gira tranquillamente in una giornata senza dover correre da una parte all’altra. Immancabile la passeggiata nella famosa Piazza dei Priori, per capirci quella dove si trova l’omonimo Palazzo da dove Edward Cullen esce a torso nudo sotto la luce del sole per sacrificarsi ai Volturi pensando che la sua Bella sia morta.
Sì, ammetto di aver visto anche io New Moon, il secondo episodio della Saga di Twilight e ricordo perfettamente l’apprensione con cui ho seguito la scena in cui Bella cerca disperatamente di farsi strada tra i mantelli rossi per arrivare in tempo dal suo amato. Attenzione però, la presunta Festa di San Marco con tanto di piazza gremita di gente vestita di rosso non esiste e nemmeno la fontana che la protagonista della saga attraversa completamente vestita.
Riferimenti letterari e su pellicola?
Sul grande schermo: The Twilight Saga: New Moon – Chris Weitz 2009.
Sulla carta: Chimaira – Valerio Massimo Manfredi.
Come non inserire la nostra bellissima Capitale? ROMA è una città meravigliosa, non ci sono parole per descriverla: bisogna solo prendere un aereo, un treno, una macchina o quello che volete e andare. Punto, non ci sono questioni che tengano. Impossibile non subirne il fascino devastante, come nel film da Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino.
Cosa vedere? Questa è una domanda terribile: diventa davvero difficile rispondere oggettivamente perché l’unica risposta possibile è.. tutto. Cercherò quindi di concentrarmi su quali siano i posti che due innamorati non possono assolutamente perdersi. La Roma dell’amore si deve vivere di sera, quando si accendono le luci dei principali monumenti e i turisti sono troppo stanchi per continuare a invadere vie e piazze. Passeggiare di fronte al Colosseo su Via dei Fori Imperiali, esprimere un desiderio romantico alla Fontana di Trevi gettando una moneta per fare in modo che si avveri, guardare uno dei tramonti più romantici d’Italia al Gianicolo, una delle più spettacolari vedute panoramiche di Roma.
Poi, se si vuole tornare un po’ adolescenti, si devono cercare i famosi “lucchetti dell’amore” di Ponte Milvio della storia tra Step e Gin di Ho voglia di te. Attenzione però, i lucchetti dovrebbero essere stati rimossi ma qualche coppia spavalda prova sempre a lasciare una traccia indelebile del suo amore.
Riferimenti letterari e su pellicola?
Sul grande schermo: La Grande Bellezza – Paolo Sorrentino 2013.
Sul grande schermo: Vacanze Romane – William Wyler 1953.
Sulla carta: Tre metri sopra il cielo – Federico Moccia.
Sulla carta: Ho voglia di te – Federico Moccia.
4. PERUGIA – Umbria, Italia
Una città di cui mi hanno parlato tutti davvero benissimo ma che non ho ancora mai avuto il piacere di scoprire è PERUGIA. In realtà è tutta l’Umbria a essere una regione speciale, dove il verde, la pace, la serenità ti trasporta lontano dalla fretta della vita di tutti i giorni. Inoltre quest’anno dal 29 al 31 maggio verrà presentata la prima edizione del Perugia Love Film Festival, una tre giorni di proiezioni di film sul tema più famoso del mondo, l’amore.
Cosa vedere? Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che Perugia è una città etrusca ricca di storia e di luoghi d’interesse. Uno dei principali monumenti, assolutamente da vedere, è la Fontana Maggiore costituita da due vasche marmoree decorate a bassorilievi sormontate da una tazza bronzea: sembra una dolcissima torta nunziale. Per tutti gli innamorati invece Perugia è la città del dolce Bacio: chi non ha mai conservato una delle famose frasi trovate scartando un bacio perugina?
Un posto assolutamente da visitare con la propria dolce metà è la Porta Sole, con il suo incantevole panorama che spazia dalle mura medievali di Borgo Sant’Antonio fino a Monteripido; mentre una passeggiata obbligatoria è in Via del Poggio.
Riferimenti letterari e su pellicola?
Sul grande schermo: Lezioni di Cioccolato – Claudio Cupellini 2007.
Sulla carta: Il cappotto azzurro – Mario Cardinali.
5. NAPOLI – Campania, Italia
L’ultima città che ho voluto inserire in questa lista del cuore è lei, la bistrattata ma, in realtà, bellissima NAPOLI. Ci sono stata da piccola, solo di passaggio, e vorrei tanto tornarci per poterla visitare degnamente. Magari non lo sapete ma già dal 1995 il suo centro storico – un’area di ben 14 quartieri – è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità.
Cosa vedere? Vabbè, è quasi scontato dire che Napoli è, ovviamente, bella tutta. Quest’anno però il comune si è superato rendendola la città dell’amore: il 14 febbraio sarà infatti La Notte degli Innamorati di Napoli. Il programma di quest’iniziativa fuori dagli schemi è già ricco di proposte in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli: tantissimi i musei, le mostre, i castelli e le gallerie aperte fino alle 24.00.

La differenza con le altre notti bianche sparse per l’Italia? Qui se sei in coppia paghi un prezzo ridotto e puoi vivere la bellezza della città in dolce compagnia. Per il programma completo si rimanda al sito napolidavivere.
Riferimenti letterari e su pellicola?
Sul grande schermo: Amore a prima vista – Vincenzo Salemme 1999.
Sulla carta: Gomorra – Roberto Saviano.
Allora, che cosa state aspettando? Dovunque voi siate, preparate le valigie, stringete forte la mano della vostra dolce metà e buttatevi in una pazza fuga romantica per due. E.. Buon San Valentino!!!
Voglio assolutamente sapere le vostre migliori avventure romantiche presenti e passate: scrivetele qui sotto nei commenti o mandatemi una mail a thefashionscan@gmail.com.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Love the post dear!
THE PINK ELEPHANT SHOE | WIN YOUR FAVORITE DRESS WITH ONLY ONE COMMENT
tutte ottime scelte…mi attira Verona ci sn stata anni fa ed è molto bella
baci
Ooooh de cuento ! <3